Ciotola in galla di Eucalipto, con inclusioni di corteccia. Il legno è stato recuperato personalmente presso il litorale romano. La ciotola è stata lavorata partendo dal legno fresco quindi si è completamente deformata e possiede diverse fratture che la rendono interessante. Notevole il colore rosso marrone acceso del manufatto. Oggetto di dimensioni e di peso notevole. La galla è una malformazione che può essere causata da diversi fattori: parassiti xilofagi animali o vegetali. Le galle sono piuttosto rare e sono soprattutto difficili da lavorare. Il loro aspetto è simile a quello della radica.
Ciotola naturale in Albicocco fiorito senza alcuna finitura con inclusioni di corteccia e parti fungate. La ciotola è irregolare poichè è stata lavorata partendo dal legno fresco, che poi si è naturalmente mosso nella fase dell’asciugatura. La parte dell’albero presa in considerazione era la forca (la zona dove l’albero si apre ad ombrello) quindi i disegni del legno sono molto particolari.
Ciotola naturale in Albicocco fiorito senza alcuna finitura con inclusioni di corteccia e parti fungate. La parte dell’albero presa in considerazione era la forca (la zona dove l’albero si apre ad ombrello) quindi i disegni del legno sono molto particolari. La dicitura “fiorito” (vedi anche fungato o bollito) indica che il legno, successivamente al taglio, è stato colonizzato da alcuni funghi, che crescono su di esso in condizioni di elevata umidità. Se la loro crescita viene fermata in un preciso momento il legno risulta ancora lavorabile e rimane “colorato” da questa colonizzazione naturale.
Ciotola in Leccio fiorito con inclusioni di corteccia e parti fungate. La dicitura “fiorito” (vedi anche fungato o bollito) indica che il legno, successivamente al taglio, è stato colonizzato da alcuni funghi, che crescono su di esso in condizioni di elevata umidità. Se la loro crescita viene fermata in un preciso momento il legno risulta ancora lavorabile e rimane “colorato” da questa colonizzazione naturale.
Ciotola in galla di Ulivo Salentino, con inclusioni di corteccia. La ciotola è stata lavorata partendo dal legno fresco quindi si è completamente deformata ed ha diverse aperture. Oggetto di dimensioni e di peso notevole. La galla è una malformazione che può essere causata da diversi fattori: parassiti xilofagi animali o vegetali. Le galle sono piuttosto rare e sono soprattutto difficili da lavorare. Il loro aspetto è simile a quello della radica.